domenica 19 maggio 2024

Recensione Faster. Il brivido dell'amore di Paola Chiozza






 Faster. Il brivido dell'amore

Paola Chiozza

Due piloti, un odio profondo, una vicinanza forzata e una gara romantica da correre fino all'ultima curva: non resta che scaldare i motori.


A tredici anni Savannah Swan, treccine ai capelli e apparecchio ai denti, sa già spingere sull’acceleratore per raggiungere i suoi traguardi: diventare una pilota seguendo le orme di suo padre, il pluricampione di Formula 1 Sidney Swan, e conoscere il bellissimo pilota spagnolo Alejandro Santacruz. Soprannominato “El Matador”, Alejandro è arrogante, spregiudicato nelle curve quanto rigoroso nelle prove tecniche e, nonostante sia il peggior nemico su pista del padre, ha rubato il cuore di una ragazzina cresciuta a pane e motori. Il loro incontro nel paddock, però, è molto diverso dai sogni di Savannah e il ritorno alla realtà è sconvolgente. La tremenda cotta per Alejandro svanisce veloce quanto il giro di pista sulla sua monoposto, sostituita da un odio viscerale.


Sette anni dopo, Savannah sta per coronare il proprio sogno: esordirà come pilota nella Formula 3, l’unica donna del circuito, e contribuirà a sviluppare la monoposto di Formula 1 della scuderia dello zio. Cosa potrebbe macchiare la sua felicità? Scoprire che a guidare quell’auto sarà proprio la sua vecchia e odiata cotta.


Dopo un anno lontano dalle corse, Alejandro ha accettato di tornare a gareggiare per la scuderia più scarsa del Mondiale, e non ha intenzione di spiegare a nessuno le sue motivazioni, tantomeno alla figlia del suo più acerrimo rivale. Savannah, ormai cresciuta, è affascinante, sfrontata e piena di talento, e litigare con lei accende in lui un'adrenalina che solo le corse gli hanno fatto provare.


Quando le telecamere iniziano a seguirli a ogni passo, e gli sponsor a spingere affinché i due piloti si fingano una coppia, Alejandro si ritrova a correre una gara che non può vincere, perché i contorni dell’odio e dell’attrazione si sfumano. Ma nei circuiti del cuore il talento non basta: bisogna imparare a conoscersi, a fidarsi e a perdonarsi. Così Savannah e Alejandro fonderanno il battito dei loro cuori col suono delle ruote sull’asfalto, scambiandosi piccole paure, grandi speranze e quel brivido speciale di una passione condivisa. Il brivido, intenso, dell’amore.


Recensione 

Paola Chiozza con  il suo Faster. Il brivido dell' amore si conferma una scrittrice che fa centro in pieno, perché questa storia ha il trope principale che cerco molto spesso in un romance, l' hate- to - lovers, una dose massiccia di odio che pagina dopo pagina si trasforma in un amore intenso e passionale.

A tredici anni, Savannah sa già cosa vuole dalla vita, diventare una pilota, come suo padre, e  conoscere El Matador, Alejandro, un pilota spagnolo che fa battere il cuore di Savannah, nonostante sia il nemico del padre. Ma, un giorno Savannah ha l' opportunità di conoscere Alejandro, con l' apparecchio con gli elastici colorati consegna un regalo a El Matador che finisce direttamente nella pattumiera e la cotta di Savannah svanisce, come neve al sole...

Sette anni dopo, Savannah sta per debuttare come pilota di Formula 3 e progetta la monoposto della scuderia dello zio e a guidarla c'è proprio Alejandro...

Con Faster. Il brivido dell' amore la Chiozza mi presenta le vite di carta di Alejandro e di Tortina, pardon, Savannah, due anime di carta che si detestano ferocemente, ben descritte e sono in grado di bruciare per l' amore che pagina dopo pagina, confessione dopo confessione, gara dopo gara, nasce, perché  il confine tra l' odio e  amore è impercettibile. Savannah è un' anima di carta con la lingua senza peli, testarda. Alejandro è un' anima di inchiostro un po' stronza, arrogante e affascinante, ma che capitolo dopo capitolo si mette a nudo e mostra la parte più intima, nascosta, a Savannah.

Tra Savannah e Alejandro c'è una chimica lampante e chiara, anche se è nascosta da un odio profondo, ma che da una parte nasconde un' attrazione e dall' altra parte sentimenti mai assopiti.


Lo stile di Paola Chiozza è uno di quelli che mi piace maggiormente, perché mi permette di farmi sentire parte di integrante della storia ed è capace di farmi divorare il suo libro in un battito di ciglia.

Faster. Il brivido dell' amore è un Hate to love in pieno, di quelli che mi fanno appassionare alla storia con un' estrema facilità.

Faster. Il brivido dell' amore è una lettura coinvolgente, appassionante, perché Paola Chiozza si dimostra essere una scrittrice abile a creare delle storie imperdibili ed emozionante, insomma Paola Chiozza sa il fatto suo e io non vedo l'ora di leggere il suo prossimo lavoro.

In sintesi, Faster. Il brivido dell' amore è un libro che si legge con l' acceleratore, a tutta velocità, perché questo libro crea una vera e propria dipendenza.

Graziella 

1 commento:

Il nostro piccolo angolo, cresce grazie ai vostri commenti e alla nostra comune passione per la lettura.
Info sulla Privacy